Itinerario

Il fine settimana sta per cominciare, per qualcuno è iniziato già, mentre molti altri magari si chiederanno “cosa fare in queste giornate di libertà”?

Altri staranno manifestando in piazza e qualcosa di buono lo stanno facendo già…

Nel frattempo ho pensato di proporvi un bell’itinerario culturale, tutto da sperimentare e magari se avrete idee o suggerimenti potrete segnalarli anche voi in questa nuova pagina nata per i pochi appassionati che mi seguono, che colgo l’occasione di ringraziare !

Allora, vediamo dove si potrebbe andare in questo bel week end di sole romano…naturalmente senza spendere molto o quasi completamente gratis (perché questa si sa è la nostra filosofia di vita).

Incominciamo… ma attenzione, vi propongo un itinerario culturale per il fine settimana molto intenso, magari aggiungete voi qualche sosta per un break goloso o per un bel caffè il qualche luogo incantevole di questa città eterna per recuperare le vostre energie.

Quest’ itinerario vi permetterà di fare anche una bella passeggiata tra i vicoli e le piazze più belle e incantevoli e d’imbattervi fra i mercatini già allestiti per il Natale.

Vediamo un po’ quali sono le possibilità:

CURIOSITA’: IL BUCO DELLA SERRATURA
A Roma, sulla sommità dell’elegante colle Aventino, vi aspetta una piacevole sorpresa da tenere come asso nella manica per meravigliare i vostri compagni di viaggio.
Appena dopo il Giardino degli Aranci, il buco della serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta offre la più famosa e suggestiva vista di San Pietro. Guardando infatti attraverso questa rinomata fessura si può godere di un fantastico panorama sulla Cupola di San Pietro incorniciata dalle siepi dei giardini del Priorato.
Foto: CURIOSITA': IL BUCO DELLA SERRATURA<br /><br />
A Roma, sulla sommità dell’elegante colle Aventino, vi aspetta una piacevole sorpresa da tenere come asso nella manica per meravigliare i vostri compagni di viaggio.<br /><br />
Appena dopo il Giardino degli Aranci, il buco della serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta offre la più famosa e suggestiva vista di San Pietro. Guardando infatti attraverso questa rinomata fessura si può godere di un fantastico panorama sulla Cupola di San Pietro incorniciata dalle siepi dei giardini del Priorato.

__________________________________

CURIOSITA’….
Questa curiosità ci porta indietro negli anni, esattamente al 1680, quando il marchese Massimiliano Palombara, raffinato letterato, famoso in Roma come appassionato di occultismo e di esoterismo, fece incidere su una delle porte della sua villa la “ricetta” magica della trasformazione del piombo in oro, che un suo ospite e allievo gli aveva lasciato facendo in seguito perdere le sue tracce.Oggi della villa del marchese rimane solo questa porta, incastonata in un muro nei giardini di piazza Vittorio, con ai lati due statue del dio Bes rinvenute negli scavi del Quirinale nel 1888.Nel frattempo l’iscrizione non è ancora stata risolta e il piombo… rimane piombo!
indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II
Visitabile su prenotazione

Max 25 persone

Foto: CURIOSITA'....<br /><br />
Questa curiosità ci porta indietro negli anni, esattamente al 1680, quando il marchese Massimiliano Palombara, raffinato letterato, famoso in Roma come appassionato di occultismo e di esoterismo,  fece incidere su una delle porte della sua villa la “ricetta” magica della trasformazione del piombo in oro, che un suo ospite e allievo gli aveva lasciato facendo in seguito perdere le sue tracce.</p><br />
<p>Oggi della villa del marchese rimane solo questa porta, incastonata in un muro nei giardini di piazza Vittorio, con ai lati due statue del dio Bes rinvenute negli scavi del Quirinale  nel 1888.</p><br />
<p>Nel frattempo l’iscrizione non è ancora stata risolta e il piombo… rimane piombo!<br /><br />
indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II<br /><br />
Visitabile su prenotazione</p><br />
<p>Max 25 persone

____________________________________________________________________________

Se alle curiosità preferite l’ arte e l’archeologia, non lasciatevi sfuggire una bella visita guidata offerta dal FAI all’Aracoeli, sabato 24 novembre, mentre domenica sera potrete godere della splendida mostra AUGUSTO alle Scuderie del Quirinale, con ingresso gratuito.

C’è tanto da fare e da vedere, non perdete l’occasione…

All’arte classica e antica preferite l’arte contemporanea? Allora sabato sera fate un salto nel nuovo spazio della Capitale, VISIVA  per celebrare i 50 anni della videoarte, calcolati dalla data in cui Nam June Paik realizzò la sua prima video installazione in Germania.

Dopo quest’interessante itinerario, comincerete la prossima settimana sicuramente portando con voi un ricco bagaglio di bellezza e conoscenza che vi aiuterà a superare tutte le quotidianità future e a rigenerarvi.

Buon divertimento…

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...