Come tradizione, le Scuderie del Quirinale offrono al pubblico un ciclo di conferenze per approfondire i contenuti della mostra e per ripercorrere il dibattito critico più recente. Alcuni tra i maggiori esperti dell’età augustea racconteranno e spiegheranno l’operazione mitopoietica, culturale e ideologica forse più influente nella storia dell’Occidente assieme all’avvento del Cristianesimo e alla Rivoluzione…
Giorno: 6 novembre 2013
Bibliocaffe’ Letterario presenta “Nuovo Mondo di Emanuele Crialese”
Sicilia. Inizi del 900. Una decisione cambierà la vita di una famiglia intera: lasciarsi il passato alle spalle e iniziare una vita nuova nel Nuovo Mondo. Salvatore è un uomo semplice, non va in cerca di grandi fortune, nè di gloria, ma è guidato da una lucida consapevolezza: affrontare il lungo e pericoloso viaggio attraverso…
Aida, il monumento musicale dell’Egitto khediviale
Salotto musicale, venerdì 15 novembre 2013 all’Accademia d’Egitto. Dalle 19.00 alle 20.00 : “Aida, il monumento musicale dell’Egitto khediviale” , a cura del Prof. Paolo Scarnecchia, etnomusicologo. Ingresso libero. Indirizzo: Accademia d’Egitto, via Omero 4. Per info: 06 320 18 96 – 06 320 19 07
Accademia d’Egitto. Competizione letteraria su Taha Hussein, icona della Letteratura Araba
In occasione dei 40 anni dalla sua scomparsa, l ’Accademia di Belle Arti d’Egitto a Roma vi invita a partecipare alla competizione letteraria su “TAHA HUSSEIN, ICONA DELLA LETTERATURA ARABA”. Oggetto della competizione: “Considerazioni filosofiche di Taha Hussein sull’Occidente attraverso la sua opera (Il futuro della cultura in Egitto)” Regolamento per i partecipanti: 1. Il…
Al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari “Racconti di museo: l’abitazione”
Nell’ambito di un progetto di riorganizzazione espositiva e comunicativa, il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari si apre al pubblico con un insieme di attività che affrontano le tradizioni regionali italiane del lavoro, della vita quotidiana, dei rituali festivi, del gioco, della musica etc. Attraverso racconti, letture e proiezioni, il Museo propone ai visitatori,…
INTERSEZIONI. Claudia Peill e Kaisu Koivisto
Il 18 settembre è stata inaugurata la mostra ‘Intersezioni’, un doppio dialogo tra Claudia Peill e Kaisu Koivisto, che abbraccia 15 anni e, allo stesso tempo, tra le due artiste contemporanee e Hendrik Christian Andersen. La collaborazione di Claudia Peill e Kaisu Koivisto ha le sue radici nell’incontro con il luogo creativo di Andersen, nella…
Quaranta opere di Jean Pierre Duriez
Attualmente è un filmaker, ma in molti se lo ricorderanno come interprete ne “il camorrista” di Giuseppe Tornatore o in “Mignon è partita” di Francesca Archibugi. Non basta però. Jean Pierre Duriez è un pittore, un fotografo, uno sceneggiatore (suo il film “Billy”, del 1992). Un artista che osserva la realtà, la società, i suoi…
MOSTRA DI UN GRANDE SCULTORE ROMENO – GHEZA VIDA
Nel centenario della nascita dello scultore Gheza Vida, l’Accademia di Romania in Roma presenta una mostra dedicata al grande artista romeno, autore di alcuni monumenti simbolo della storia nazionale romena. I lavori dello scultore si trovano in molti musei e collezioni private della Romania, ma anche in collezioni e musei di Francia, Spagna, Italia, Ungheria,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.